In informatica il termine inglese Big data indica grandi masse di dati, così grandi che necessitano di strutture software per essere raccolti, immagazzinati ma sopratutto elaborati.
Non c’è in realtà una differenza sostanziale tra i semplici “dati” e i “big data”, l’unica differenza è appunto nella loro mole e nel fatto appunto che per essere gestiti o analizzati necessitano di software di analisi dedicatamente specializzati. I “big data” sviluppano una mole tale da non poter essere analizzata attraverso i modelli classici, senza aiuto di software specializzato nell'individuazione di elementi di stratificazione.
L’utilizzo dei big data in azienda è molto diffuso: la maggior parte dei dati raccolti da un’azienda, per esempio dai reparti di marketing, dalla produzione o dalla logistica, sono “big data” perché si stratificano (in pochissimo tempo) fino a diventare difficili da interpretare senza software di analisi appostiti.
Per tutti gli esempi riportati o per altre acquisizioni di dati di ingenti mole, sono necessari sviluppi software di analisi e discovery per realizzare analisi o intearazioni tra le diverse aggregazioni di dati
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Hoshin Kanri è un metodo di gestione strategica della lean production che permette di allineare gli obiettivi strategici di un'azienda con le sue operazioni quotidiane... [Continua a Leggere]
ESRS: gli standard che definiscono le linee guida per la rendicontazione sostenibile delle aziende in Europa. Scopri cosa sono in questo articolo... [Continua a Leggere]
CSDDD o CS3D perché è nata questa normativa europea? a chi è rivolta? entro quando entrerà in vigore?... [Continua a Leggere]
La sostenibilità aziendale è un concetto fondamentale per le aziende moderne. Come implementare soluzioni sostenibili per il prossimo futuro?... [Continua a Leggere]
Balanced Scorecard BSC è la scheda di valutazione bilanciata per la gestione strategica e la misurazione dei risultati aziendali nelle diverse aree.... [Continua a Leggere]
Analisi PESTEL (anche conosciuta come PEST o PESTLE) permette di evidenziare tutti i fattori esterni che possano condizionare lo sviluppo di una azienda o business... [Continua a Leggere]
Carbon Footprint aziendale: tecniche e metodi per la stima degli impatti di emissioni in atmosfera e rendicontazione nel bilancio di sostenibilità... [Continua a Leggere]
Il margine di contribuzione è un indice fondamentale per valutare la redditività dei prodotti creati dall'azienda. Leggi questo articolo per saperne di più... [Continua a Leggere]
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: