La posizione finanziaria netta (PFN) è un indicatore chiave della salute finanziaria di un’impresa e rappresenta la differenza tra le attività finanziarie e la passività finanziarie. Comprendere e monitorare la PFN è fondamentale per valutare la solidità economica e la capacità di un’impresa di sostenere il proprio debito.
Questo strumento consente, perciò, ad imprenditori e manager di monitorare e gestire al meglio il proprio business, ottenendo enormi benefici. Vediamo nel dettaglio cos’è la Posizione Finanziaria Netta.
La posizione finanziaria netta (PFN) è un indicatore finanziario che misura l’indebitamento netto di un’azienda, calcolato come differenza tra i debiti finanziari totali (debiti, obbligazioni, mutui) e le attività liquide disponibili (liquidità e disponibilità liquide, investimenti a breve termine). In altre parole, rappresenta l’ammontare dei debiti finanziari al netto delle risorse liquide disponibili che possono essere utilizzate per coprirli.
Assieme ad altri indicatori, come l’utile operativo e il margine operativo lordo, la PFN è uno dei tre indicatori principali per comprendere lo stato di salute di un’organizzazione. È facile comprendere che questa metrica è fondamentale per le imprese che vogliono analizzare il proprio livello di debito prima di mettere in atto strategie di crescita ed investimenti.
La posizione finanziaria netta consente, infatti, di monitorare e valutare il livello di indebitamento dell’impresa, la solidità della struttura patrimoniale e la capacità di restituire il debito che è stato contratto.
Queste attività risultano fondamentali quando ci si relaziona con le banche e durante la ricerca di capitale di terzi. Le società finanziarie, assieme ad altri stakeholder, possono comprendere lo stato di salute dell’azienda e la sua capacità di restituire il debito. Una situazione buona facilita l’accesso al credito, offrendo la possibilità di effettuare investimenti mirati.
Inoltre, l’analisi della PFN consente di sviluppare un piano industriale efficace e di comprendere il livello di rischio del proprio business.
La posizione finanziaria netta (PFN) si ottiene dalla differenza tra le passività finanziarie di un’azienda e le sue attività finanziarie. La formula è la seguente:
PFN= Passività finanziarie – Attività finanziarie
Le passività includono tutti i debiti finanziari, sia a breve che a lungo termine, come mutui, obbligazioni e altri finanziamenti. Le attività finanziarie, invece, comprendono le disponibilità liquide, come casse e depositi bancari, e gli investimenti finanziari a breve termine.
Sono esclusi dal calcolo crediti e debiti legati alla gestione operativa, come debiti verso fornitori e crediti verso clienti.
Una PFN positiva indica un indebitamento netto, mentre una PFN negativa suggerisce una posizione di liquidità netta, dove le attività finanziarie superano le passività.
Le singole voci per il calcolo della posizione finanziaria netta andranno ricercate all’interno dello stato patrimoniale in base alla forma che si sta prendendo in considerazione (stato patrimoniale civilistico o riclassificato). Solo con la riclassificazione funzionale dello stato patrimoniale è possibile visionare in modo esplicito il valore della PFN.
La PFN offre una visione chiara della struttura del capitale di un'azienda e della sua capacità di far fronte agli obblighi finanziari. Un'analisi accurata della PFN consente di:
La posizione finanziaria netta può essere utilizzata sia per analisi esterne, solitamente condotte da banche e altri finanziatori, che per analisi interne.
Nel primo caso si presume che le attività vengano utilizzate per rimborsare le passività. Una PFN positiva o pari a zero, indica che i crediti sono coperti dalla liquidità che l’azienda possiede.
Nel caso di analisi interne, la posizione finanziaria netta viene utilizzata per analisi di tipo gestionale. Dal punto di vista dell’azienda, le attività finanziarie possono essere utilizzate sia per rimborsare i debiti finanziari, che per altre esigenze legate alla gestione operativa, come il pagamento dei debiti verso i fornitori.
Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?
Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?
Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.
Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.
Hoshin Kanri è un metodo di gestione strategica della lean production che permette di allineare gli obiettivi strategici di un'azienda con le sue operazioni quotidiane... [Continua a Leggere]
ESRS: gli standard che definiscono le linee guida per la rendicontazione sostenibile delle aziende in Europa. Scopri cosa sono in questo articolo... [Continua a Leggere]
CSDDD o CS3D perché è nata questa normativa europea? a chi è rivolta? entro quando entrerà in vigore?... [Continua a Leggere]
La sostenibilità aziendale è un concetto fondamentale per le aziende moderne. Come implementare soluzioni sostenibili per il prossimo futuro?... [Continua a Leggere]
Balanced Scorecard BSC è la scheda di valutazione bilanciata per la gestione strategica e la misurazione dei risultati aziendali nelle diverse aree.... [Continua a Leggere]
Analisi PESTEL (anche conosciuta come PEST o PESTLE) permette di evidenziare tutti i fattori esterni che possano condizionare lo sviluppo di una azienda o business... [Continua a Leggere]
Carbon Footprint aziendale: tecniche e metodi per la stima degli impatti di emissioni in atmosfera e rendicontazione nel bilancio di sostenibilità... [Continua a Leggere]
Il margine di contribuzione è un indice fondamentale per valutare la redditività dei prodotti creati dall'azienda. Leggi questo articolo per saperne di più... [Continua a Leggere]
Il just in time è una strategia di gestione che permette di ridurre gli sprechi e rendere più efficiente e coordinato il reparto produzione.... [Continua a Leggere]
La WBS è lo strumento di ripartizione del lavoro per suddividerlo in compiti più piccoli e renderlo più gestibile, controllabile e accessibile.... [Continua a Leggere]
Il Break Even Point è una formula per calcolare il punto di pareggio. Il valore in cui i profitti e i costi di un’attività aziendale sono in equilibrio.... [Continua a Leggere]
L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.
I nostri servizi a supporto di imprese: