Skip to main content

Automotive


Definizione di Automotive

Con il termine automotive si indica la filiera di industrie coinvolte nella produzione automobilistica, Automotive comprende tutto il ciclo produttivo di aziende che si occupano di progettare, produrre, pubblicizzare e vendere veicoli a motore oltre che tutta la componentistica.


Automotive - Headvisor Innovation Manager

Lean Production nel settore Automotive

La Lean Production o produzione snella deriva dal modello produttivo della Toyota.

Si differenzia dalla produzione di massa per una serie di elementi, tra cui:

  • Si produce sul venduto e non sulla base delle aspettative di vendita, eliminando i magazzini
  • Le economie di scala sono sostituite dalle economie realizzate grazie alla velocità dei processi
  • La produzione è fatta in piccoli lotti e non in lotti grandi

È importantissimo per il Settore Automotive adattarsi alle logiche della Lean Production, perché oggi il mercato richiede sempre di più customizzazioni e velocità di distribuzione al cliente finale.



Particolarità del settore Automotive

Il settore Automotive è regolamentato da stringenti regole qualitative che ne garantiscano la sicurezza e il prodotto finito.

Il controllo qualità è una delle fasi più importanti nel settore Automotive. Nel settore Automotive inoltre si affacciano alti livelli qualitativi gestiti anche dalla norma ISO 16949

Per questo la Lean Production può aiutare a creare un sistema produttivo che permette il controllo qualità e la produzione just in time, per soddisfare le esigenze dei clienti nei tempi previsti.



Automotive: domande frequenti


1. Cosa si intende per "automotive"?

Il termine "automotive" si riferisce all'intera filiera industriale coinvolta nella produzione automobilistica. Questo include tutte le fasi del ciclo produttivo: progettazione, produzione, promozione e vendita di veicoli a motore omologati per circolare sulle strade (targati), oltre alla produzione di componenti e parti correlate.


2. Come si applica la Lean Production nel settore automotive?

La Lean Production, o produzione snella, è un modello produttivo originato dal Toyota Production System (TPS). Si distingue dalla produzione di massa per diversi aspetti:

  • La produzione è basata sulle vendite effettive, eliminando la necessità di grandi magazzini.
  • Le economie di scala sono sostituite da economie ottenute attraverso la velocità dei processi.
  • La produzione avviene in piccoli lotti anziché in grandi quantità.

Adottare le pratiche legate alla Lean Production nel settore automotive può aiutare a rispondere alla crescente domanda di personalizzazione e rapidità nella distribuzione al cliente finale.

L’applicazione della Lean Production avviene principalmente attraverso una differente concezione del processo produttivo basata sulla riduzione ed eliminazione delle perdite.


3. Qual è l'importanza del controllo qualità nel settore automotive?

Il settore automotive è soggetto a rigorose normative qualitative per garantire la sicurezza e l'affidabilità del prodotto finale. L’organizzazione dei processi di controllo qualità rappresenta una delle fasi più cruciali, assicurando che ogni veicolo soddisfi gli standard richiesti.

Implementare strategie come il Total Quality Management (TQM) e l’analisi FMEA consente di sviluppare con un controllo qualità efficace focalizzato sia al prodotto che al processo.


4. Quali sono le certificazioni rilevanti nel settore automotive?

Nel settore automotive, le certificazioni sono essenziali per garantire standard elevati di qualità e sicurezza. L’unica specifica di riferimento del settore è la specifica IATF 16949, che identifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità applicabili alla produzione e, ove pertinente, all'installazione e assistenza di prodotti legati al mercato automotive.


5. Come la Lean Production influisce sulla gestione dell'inventario nel settore automotive?

La Lean Production promuove la produzione basata sulle vendite reali piuttosto che su previsioni, riducendo la necessità di mantenere grandi scorte in magazzino.

Nonostante implementare il Just in Time totale nell’automotive sia alquanto complesso, una gestione più efficiente dell’inventario consente di ridurre gli sprechi e migliorare la risposta alle esigenze del marcato.


6. Perché è importante adattarsi alle logiche della Lean Production nel settore automotive?

Adattarsi alle logiche della Lean Production è cruciale per il settore automotive poiché il mercato attuale richiede sempre più personalizzazioni e rapidità nella distribuzione al cliente finale. Questo approccio consente alle aziende di rimanere competitive, offrendo prodotti di alta qualità in tempi ridotti e con maggiore efficienza operativa.

Risulta sempre più centrale il ruolo della Lean Production, poiché pone al centro le esigenze e le aspettative del cliente.


7. Cos'è la certificazione IATF 16949 e perché è importante nel settore automotive?

La certificazione IATF 16949 è uno standard internazionale specifico per l'industria automobilistica, sviluppato dall'International Automotive Task Force (IATF). Questo standard definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità focalizzato sul miglioramento continuo, sulla prevenzione dei difetti e sulla riduzione della variabilità e degli sprechi nella catena di fornitura.

Ottenere la certificazione IATF 16949 dimostra la capacità di un'azienda di fornire prodotti che soddisfano in modo efficace ed efficiente le richieste dei clienti e le normative vigenti, dimostra inoltre la capacità dell’organizzazione di gestire i processi produttivi e organizzativi in modo coerente e con approccio Risk Based Thinking.


8. Quali metodologie operative sono promosse dallo standard IATF 16949 per garantire la qualità?

Lo standard IATF 16949 promuove l'utilizzo di metodologie operative come FMEA (Failure Mode and Effects Analysis), SPC (Statistical Process Control), PPAP (Production Part Approval Process), MSA (Measurement Systems Analysis) e APQP (Advanced Product Quality Planning).

Questi strumenti sono utilizzati per lo sviluppo e il controllo dei prodotti e dei processi produttivi, basandosi sul principio del miglioramento continuo e enfatizzando la prevenzione dei difetti e la riduzione della variabilità e delle perdite nella catena di fornitura.


9. Come influisce la digitalizzazione sulla produzione e sulla qualità nel settore automotive?

La digitalizzazione nel settore automotive contribuisce a una produzione più intelligente ed efficiente. L'adozione di approcci digitali e intralogistici avanzati consente una maggiore collaborazione tra i vari attori della filiera produttiva, ottimizzando i processi e migliorando la qualità complessiva dei prodotti.

Ad esempio, l'implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale, l’introduzione di software MES e l'analisi dei dati possono contribuire a identificare e risolvere rapidamente eventuali inefficienze o problemi di qualità lungo la catena di produzione.


10. Qual è l'importanza della sostenibilità nella produzione automobilistica?

La sostenibilità è diventata un aspetto cruciale nel settore automotive, spingendo i produttori a sviluppare soluzioni innovative che riducano l'impatto ambientale. La crescente domanda di veicoli e componenti sostenibili ha portato all'adozione di pratiche produttive più ecologiche e allo sviluppo di veicoli a basse emissioni.

Questo focus sulla sostenibilità non solo risponde alle esigenze dei consumatori e alle normative ambientali, ma rappresenta anche un'opportunità per le aziende di distinguersi nel mercato attraverso l'innovazione e l'impegno verso la responsabilità sociale.


11. Come viene gestita la qualità nella catena di fornitura del settore automotive?

La gestione della qualità nella catena di fornitura automotive è fondamentale per garantire che tutti i componenti soddisfino gli elevati standard richiesti. Questo implica una selezione accurata dei fornitori, l'implementazione di audit regolari, l'adozione di standard internazionali come l'IATF 16949 e l'uso di metodologie specifiche per il controllo qualità.

Una stretta collaborazione tra produttori e fornitori è essenziale per identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi, assicurando che ogni parte del processo produttivo contribuisca alla qualità complessiva del prodotto finito.


TI PIACE L'ARTICOLO?
CONDIVIDILO SUI SOCIAL



Vuoi redigere il Bilancio di Sostenibilità della tua impresa?

Noi ti aiutiamo a svilupparlo con il nostro servizio di reporting della sostenibilità

Scopri il nostro servizio per la rendicontazione della sostenibilità aziendale






ALTRI TERMINI

Posizione finanziaria netta (PFN)

La Posizione Finanziaria Netta (PFN) indica l'indebitamento netto di un'azienda, calcolato sottraendo le attività finanziarie dalle passività finanziarie.


Greenwashing: cos'è e come contrastarlo

Scopri cos'è il greenwashing, come riconoscerlo e le strategie per contrastare questa pratica ingannevole e promuovere la vera sostenibilità.


Life Cycle Assessment (LCA): valutazione del ciclo di vita

Scopri come il Life Cycle Assessment (LCA) può guidare le decisioni aziendali verso una maggiore sostenibilità e responsabilità sociale.




LEGGI GLI ULTIMI TUTORIALS

Cost of Poor Quality (COPQ): cos’è e come gestirlo

Il Cost of Poor Quality (COPQ), traducibile come “costo della scarsa qualità”, si riferisce a tutti i costi di inefficienza legati alla scarsa gestione di un processo nella creazione di un prodotto o servizio, è di fatto il valore economico sprecato a caus


Metodo Hoshin Kanri per la pianificazione strategica

Hoshin Kanri è un metodo di gestione strategica della lean production che permette di allineare gli obiettivi strategici di un'azienda con le sue operazioni quotidiane


ESRS: gli standard europei per il reporting sulla sostenibilità

ESRS: gli standard che definiscono le linee guida per la rendicontazione sostenibile delle aziende in Europa. Scopri cosa sono in questo articolo




LEGGI GLI ULTIMI POST


CSRD: il nuovo standard per la sostenibilità

CSRD è divenuto lo standard europeo per l'analisi e la costruzione del bilancio di sostenibilità e rendere equiparabili gli indicatori ESG


Progetto sostenibilità: finanziarlo con la finanza agevolata

Un progetto sostenibilità rappresenta un'opportunità imperdibile per le imprese, è fondamentale quindi finanziarlo al meglio. Ecco come fare.


Sostenibilità e tecnologia: si parla di Industria 5.0

Industria 5.0 è la naturale prosecuzione del percorso di digitalizzazione intrapreso dalle aziende, con l'introduzione di tecnologie e sostenibilità.






Chiedici una consulenza gratuita

I nostri esperti sono a tua disposizione!

Gli operatori circolano nei reparti della tua azienda con fogli di carta? La pianificazione della produzione è manuale o effettuata con Excel?

Sai esattamente quanto è il tuo livello di produzione? Quanto scarto produci? Quante rilavorazioni per inefficienze? Quante materie prime impieghi?

Tramite un processo di efficientamento è possibile implementare soluzioni tengibili, per ottimizzare al meglio ogni processo e migliorare il livello di efficienza.

Tutto il nostro team è a tua disposizione, per qualunque esigenza.


Leggi la Privacy Policy cliccando su questo link.

Sistemi di Efficientamento organizzativo

Gli strumenti per efficientare la tua impresa


L'analisi e la mappatura dei processi di un'organizzazione, consentono di riorganizzare le attività, razionalizzare l'uso delle risorse, incrementare l’efficacia, l’efficienza ela produttività della struttura stessa.

I nostri servizi a supporto di imprese:

  • Mappatura dei processi interni, gestionali e organizzativi
  • Analisi e ottimizzazione delle prestazioni dei processi individuati
  • Analisi e riduzione dei costi di gestione
  • Ridefinizione dei processi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'organizzazione e delle sue prestazioni
  • Progettazione di Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi
  • Progettazione di economia circolare

Certificazioni

La garanzia di Headvisor